martedì 2 maggio 2023

Valincantà - La stessa via - Presentazione nuovo album


 
Siamo felici di annunciare che finalmente il nostro ultimo album sta per vedere la luce! 🎶
E non solo: per celebrare anche vent'anni di musica, incontri ed esperienze, abbiamo organizzato una presentazione speciale il 27 maggio a Carrè (VI) e non vediamo l'ora di vedervi tra il pubblico! 🤩
Sarà l'occasione per festeggiare insieme, ascoltare le canzoni del nuovo album ed emozionarci di nuovo con la musica che ci ha accompagnato in questi anni meravigliosi.. e soprattutto, non mancheranno le sorprese!
Saremo sul palco con tanta energia, non mancate! 💥

giovedì 14 luglio 2022

Domenica 24 Luglio 2022 - Rotzo (VI) - Malga Camporosà




 
🎶  VALINCANTÀ - Folk d’autore in dialetto veneto
📅  Domenica 24 luglio 2022
📍  ROTZO (VI) - Malga Camporosà
----
🚶🚶‍♀️ PERCORSI per raggiungere la malga:
1️⃣  A piedi o in mountain bike da Passo Vezzena lungo un sentiero facile, sterrato (soleggiato)
⏱  Circa 4 km
2️⃣  Da Rifugio Campolongo o Malga Campovecchio, lungo la strada ciclo pedonale
⏱  Circa 10 km
🅿️  Parcheggi: Malga Camporosà, Rifugio Campolongo, Passo Vezzena, Malga Campovecchio.
🍴 Ore 12.30 circa - Possibilità di PRANZARE con prodotti d’alpeggio presso il prato della malga.
📞 PER INFO: Cell. 348 0527926 (Valeria), vendita prodotti produzione propria.
🎶  Ore 13.30 - Concerto dei VALINCANTÀ
 
Folk d’autore in dialetto veneto. Utilizzano un’ampia gamma di strumenti creando suggestioni musicali che richiamano ora uno stile country ora uno irlandese, passando con naturalezza per le arie andine o quelle balcaniche in un’altalena di emozioni, sempre eseguendo brani propri con testi in dialetto.
Vi aspettiamo! 💚 🎵

venerdì 3 settembre 2021

Processo all'Acqua - 4 Dicembre 2021 - Auditorium Chiuppano (VI)

 


 

 

L’acqua viene citata a giudizio per disastro ambientale e, per affrontare un fantomatico processo, chiede aiuto a Giuseppe Dal fiume un avvocato vicino alla pensione.
Attraverso un dialogo ironico e brillante di cui le canzoni dei Valincantà sono approfondimento e contrappunto, l’acqua scorre su uno scivolo di opinioni che la rendono ora “risorsa fondamentale” ora “affare economico” o “materia per i poeti”.
Scritto da Gastone Dalla Via in occasione del referendum sull’acqua del 2011, questa favola rovescia i ruoli accusatore – accusato per invitare ad una riflessione sul presente e sul concetto di “cosa pubblica” troppo spesso lasciato a interpretazioni individualistiche.

 
BIGLIETTI: interi € 8,00 – ridotti € 5,00 (per ragazzi dai 6 ai 18 anni)
Prevendita ed informazioni:
Biblioteca – tel. 0445 892972
OBBLIGATORIO green pass.
Lo spettacolo è a prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti.